SARTORIA SOCIALE: RICUCIRE IL TERRITORIO
Il Progetto “Sartoria Sociale: ricucire il territorio”, finanziato da Fondazione con il Sud si avvale di importanti partner, quali l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, e Fondazione Progetto Legalità onlus. La strategia del progetto si basa su alcuni pilastri fondamentali: implementare il lavoro della Sartoria mettendo a sistema quanto finora avviato; ricreare valore mettendo sul mercato dei prodotti che “fanno la differenza” per chi li produce e per chi sceglie di indossarli o utilizzarli rendendo
possibile un cambiamento; costruire interesse comunitario consolidando le reti già esistenti sia con Enti e realtà sia con i clienti/stakeholders dell’Azienda. Il valore della scelta sta nel fatto che il cliente al momento dell'acquisto diventa consapevole di sostenere concretamente anche l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, dando la possibilità di contribuire, seppur indirettamente, a un recupero del territorio sia sotto il profilo ambientale (riciclo del tessuto) sia per le risorse umane (una seconda chance alle persone). Si punta a integrare le attività, per integrare più competenze, e più persone. L'idea è di sviluppare diversi canali di vendita, e sostenere un artigianato digitalizzato, ampliando l’accesso al mercato. Si intende colmare il digital divide e sviluppare la vendita anche attraverso un e-commerce; proporzionare la capacità di produzione a dimensione laboratoriale; sviluppare il Social Shop nei locali del bene confiscato e la vendita di prossimità con la Lapa Fashion. La Sartoria Sociale è contemporaneamente un laboratorio artigianale, un atelier, un esercizio commerciale ed un Social Shop. Un luogo cioè dove si fa formazione, incontri tra persone, colloqui individuali, attività di gruppo. Accanto alla produzione, si promuove una cultura del riciclo tessile e azioni di inclusione sociale con un’attività individualizzata di ascolto, orientamento, affiancamento e riabilitazione al lavoro coordinata da assistente sociale e supportata da tutor.
L’obiettivo è anche quello di avviare e implementare l’eCommerce e shop on line, web marketing, vendita di prossimità, far crescere la necessaria sensibilizzazione alla produzione critica e socialmente responsabile promuovendo percorsi educativi per le scuole e il coinvolgimento di docenti e studenti dei corsi dell’Accademia di Belle Arti tramite la possibilità di utilizzare attrezzature in modalità FabLab, acquistate con il duplice scopo di formare nuovi maker e di ammortizzare eventuali tempi morti di produzione.